Studia Anselmiana
La collana pubblicata dal Pontificio Ateneo S. Anselmo/Roma fu fondata in 1933. Include quattro sezioni (Analecta liturgica, Analecta monastica, Philosophica e Sacramentum). È diretta da P. Prof. Dr. László Simon O.S.B. (Pontificio Ateneo S. Anselmo).
Lista Studia Anselmiana
176
Weiermüller, Gregor MaximilianVon der Anpassung zur Selbstreflexion
Eine kritische Untersuchung der Frage nach der Zuschreiben jüdischer Identität aus dem Denken von Franz Rosenzweig und Emil L. Falkenheim
175
Fioravanti, Diego LeónSignum audibile gratiae invisibilis
Interacción dinámico-estético sacramental entre la P(p)alabra y el lenguaje musical
174
Monfrinotti (ed.), MatteoLa decretale di Papa Innocenzo I al vescovo di Gubbio Decennio
173
Rindone, SalvatorePensiero della trascendenza e pensiero della temporalità
Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger
![]() Cover-Download | Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità è il binomio che risulta dall’interpretazione che Pareyson e Vattimo fanno del pensiero di Heidegger. Da questo duplice accostamento nasce la possibilità di rinvenire la genealogia del pensiero dei due filosofi italiani, nonché di rintracciare una rilettura dell’intera opera del filosofo tedesco. La divisione in due parti del saggio favorisce sia una lettura accurata circa la recezione del pensiero di Heidegger in Italia sia una sua possibile interpretazione come pensiero che si pone al crocevia della filosofia occidentale, alla fine della metafisica, e che inaugura un nuovo modo di considerare l’ermeneutica, elemento comune quest’ultimo della riflessione dei tre filosofi. La complessità di sguardi e di linguaggi che emergono da questo intreccio danno ragione di una questione interpretativa sull’ontologia e sul cristianesimo che tuttora rimane aperta: si è ancora chiamati a scegliere tra trascendenza e temporalità, oppure non esiste trascendenza che non sia già temporalità? ![]() |