Studia Anselmiana
La collana pubblicata dal Pontificio Ateneo S. Anselmo/Roma fu fondata in 1933. Include quattro sezioni (Analecta liturgica, Analecta monastica, Philosophica e Sacramentum). È diretta da P. Prof. Dr. László Simon O.S.B. (Pontificio Ateneo S. Anselmo).
Lista Studia Anselmiana
181
Standaert O.S.B., BenoîtNouvelle approche du quatrième Évangile
L'enjeu inter-ecclésial de son édition et les implications pour tout dialogue
180
López-Tello García (ed.), Eduardo • Nouzille (ed.), Philippe • Sarr (ed.), Olivier-MarieL’azione
Atti della giornata di studi interfacoltà, Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma, 4 ottobre 2016
179
Trianni (ed.), Paolo • Sawicki OSB (ed.), Bernard • Quartier OSB (ed.), Thomas • Jonveaux (ed.), IsabelleMonasticism and Economy: Rediscovering an Approach to Work and Poverty
Acts of the Fourth International Symposium, Rome, June 7-10, 2016
![]() Cover-Download | Recent decades, in the context of a global and highly developed economy, seem to come back to the monastic ethos of economy. The Rule of S. Benedict and the history of monasticism have proved to be an excellent inspiration for people in business. Many monasteries actively and creatively participate, not only in local economic projects – as important tourist and cultural centres – but also as important employers. Monastic gastronomy and, usually organic, food products have become a base for a special culture for a modern, sobre and frugal style of being and welfare. The sharing economy and collaborative consumption seem to be an amazing application of monastic style in the practices of modern Western society. In this sense monasticism is really contributing to an understanding of economy as an ecologically friendly form of human brotherhood. ![]() |
178
Sawicki OSB (ed.), Bernard • Monteiro (ed.), RubervalSanta Gertrude la Grande «de grammatica facta theologa»
Atti del Convegno organizzato da Istituto Monastico della Facoltà di Teologia Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, 13-15 aprile 2018
![]() Cover-Download | Questo volume presenta gli Atti del secondo convegno su S. Gertrude, tenutosi a Roma dal 13 al 15 aprile 2018. Il tema era l’originalissima e ortodossa teologia di una santa «de grammatica facta theologa». La teologia di S. Gertrude certamente non è sistematica nel senso in cui noi oggi intendiamo la teologia, ma non per questo è meno acuta e profonda. Il convegno aveva la pretesa di scrutare la teologia della Santa nelle sue grandi specificazioni e nella sua fondamentale unità: Dio Uno e Trino, i vari volti di Cristo, la Chiesa sposa. Perché scegliere un tema così enormemente vasto? La spiegazione non è complicata: S. Gertrude è stata capace di vivere e di presentare in maniera semplice, concreta e luminosa l’unità e la semplicità della fede nella sua integralità: la Trinità, Cristo, la Chiesa (e nella Chiesa: Maria, gli angeli, i santi, le anime del Purgatorio, la persona, la comunità, la missione). E tutto questo in una sintesi vitale, tradotta nell’esperienza quotidiana, soprattutto liturgica. ![]() |
177
De Candia (ed.), Gianluca • Nouzille (ed.), PhilippeSancta morum elegantia
Stili e motivi di un pensare teologico. Miscellanea offerta a Elmar Salmann
176
Weiermüller, Gregor MaximilianVon der Anpassung zur Selbstreflexion
Eine kritische Untersuchung der Frage nach der Zuschreiben jüdischer Identität aus dem Denken von Franz Rosenzweig und Emil L. Falkenheim
175
Fioravanti, Diego LeónSignum audibile gratiae invisibilis
Interacción dinámico-estético sacramental entre la P(p)alabra y el lenguaje musical
174
Monfrinotti (ed.), MatteoLa decretale di Papa Innocenzo I al vescovo di Gubbio Decennio
173
Rindone, SalvatorePensiero della trascendenza e pensiero della temporalità
Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger
![]() Cover-Download | Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità è il binomio che risulta dall’interpretazione che Pareyson e Vattimo fanno del pensiero di Heidegger. Da questo duplice accostamento nasce la possibilità di rinvenire la genealogia del pensiero dei due filosofi italiani, nonché di rintracciare una rilettura dell’intera opera del filosofo tedesco. La divisione in due parti del saggio favorisce sia una lettura accurata circa la recezione del pensiero di Heidegger in Italia sia una sua possibile interpretazione come pensiero che si pone al crocevia della filosofia occidentale, alla fine della metafisica, e che inaugura un nuovo modo di considerare l’ermeneutica, elemento comune quest’ultimo della riflessione dei tre filosofi. La complessità di sguardi e di linguaggi che emergono da questo intreccio danno ragione di una questione interpretativa sull’ontologia e sul cristianesimo che tuttora rimane aperta: si è ancora chiamati a scegliere tra trascendenza e temporalità, oppure non esiste trascendenza che non sia già temporalità? ![]() |